Ogni blocco sarà formato da 4 minuti di lavoro, ognuno dei quali sarà composto come segue:
30” esercizio 1
30” esercizio 2
30” esercizio 3
30” recupero
E poi si riparte dall’esercizio 1, completando in sintesi 2 microcircuiti.
A loro volte i micro circuiti saranno suddivisi in questo modo:
BLOCCO A e C con un lavoro più functional.
BLOCCO B e D con un lavoro più aerobico.
Siete pronti?
Allora vediamo gli esercizi:
BLOCCO A:
1- BURPEES
2- SQUAT JUMP ( effettua un piegamento sulle gambe e risali in velocità effettuando un salto )
3- PLANK
4- RECUPERO
BLOCCO B:
1- JUMPING JACK
2- SKIP BASSO
3- RUN SALTATO AVANTI E INDIETRO ( corsetta ginocchia alte )
4- RECUPERO
BLOCCO C:
1- PIEGAMENTI BRACCIA LARGHE
2- SKORPION TWIST
3- PLANK DINAMICI ( come da figura ma salendo e scendendo stendendo e ripiegando le braccia )
4- RECUPERO
BLOCCO D:
1- MOUNTAIN CLIMBER A TERRA
2- SKIP AVANTI E INDIETRO
3- JUMPING JACK
4- RECUPERO
Al termine dell’allenamento ricordatevi di dedicare almeno 5/6 minuti a degli esercizi di stretching e non dimenticatevi di abbinare al training una corretta alimentazione.
Buon allenamento!