Il corpo umano è dotato di un efficiente sistema di termoregolazione che permette l’adattamento alle variazioni di temperature ambientali. Il colpo di calore è la risposta del nostro organismo al non adattarsi adeguatamente alle variazioni ambientali e questi sintomi non sono legati necessariamente all’esposizione al sole: basta infatti, per esempio, un ambiente chiuso eccessivamente caldo, o con ridotta ventilazione, o eccessiva umidità a portarci a questa spiacevole situazione.
Esiste anche il collasso da calore, causato da una eccessiva perdita di acqua e sali che portano ad una disidratazione.
Le persone più frequentemente colpite sono quelle non abituate alle temperature elevate.
Più raro rispetto al colpo e al collasso da calore è il colpo di sole che si può manifestare per una eccessiva esposizione ai raggi solari diretti.
I primi sintomi sono mal di testa, vertigini, nausea e scarsa sudorazione. Di seguito la temperatura del colpo di alza, la pelle si secca e appare molto arrossata.
La causa quindi non è, come nel colpo di calore, la temperatura elevata, bensì l’esposizione eccessiva ai raggi solari e le radiazioni ultraviolette e infrarosse sulla testa.
Ecco i sintomi delle malattie da calore e le prime azioni da fare.
COLPO DI CALORE
I sintomi sono la temperatura corporea che si alza notevolmente, pelle calda e secca al tatto, sudorazione spesso assente, vertigini, mal di testa, senso di disorientamento, agitazione, aggressività, fino alla perdita di coscienza.
Il viso diventa bluastro, la respirazione è accelerata, le pupille si dilatano e il cuore batte in maniera irregolare.
In questo caso bisogna trasportare subito la persona in un luogo fresco, ombroso e possibilmente ventilato, sdraiandola con le gambe alte.
Successivamente bisogna spogliarla, immergerla in acqua fredda o esporla a un ventilatore strofinando la pelle con una soluzione salina ghiacciata.
Ma la cosa più importante è trasportarla subito dopo la persona in ospedale o chiamare una ambulanza.
COLLASSO DA CALORE
I sintomi sono una sudorazione abbondante, debolezza estrema, nausea e vomito, aumento della frequenza cardiaca, vertigini, pressione bassa, respirazione accelerata, temperatura corporea normale.
La pelle è umida e quasi fresca.
In questo caso bisogna far assumere alla persona dei Sali minerali e liquidi salati.
La persona va poi stesa in un luogo ombreggiato e fresco aspettando l’intervento di un medico.
COLPO DI SOLE
I sintomi più comuni sono eritema con formazione di bolle, occhi arrossati, lacrimazione abbondante e spesso la luce da fastidio alla persona.
Inoltre la pelle è calda e sudaticcia e potrebbe comparire la febbre.
La prima cosa da fare è portare la persona in un luogo fresco e ventilato all’ombra sdraiandola a gambe alte.
Per abbassare la temperatura potrebbe essere utile immergere un panno grande come un lenzuolo o asciugamano in acqua fredda e avvolgere la persona.
E’ consigliabile una borsa di ghiaccio nelle ascelle e sulla testa aspettando l’intervento di un medico.
PREVENZIONE
È indispensabile parlare di prevenzione ricordandovi di non effettuare attività fisica nelle ore più calde, dalle 12 alle 16.
Preferire indumenti chiari a quelli scuri che invece assorbono maggiormente il calore surriscaldando la pelle.
Bere tanto, soprattutto prima, durante e dopo gli sforzi! Almeno 2 litri di acqua al giorno aggiunti a un litro di acqua ogni ora di allenamento.
Assumere quotidianamente frutta e verdura aumentando l’apporto minerale e vitaminico.
In fine ricordatevi sempre di mettervi sulla pelle delle creme protettive di alta qualità prima di ogni esposizione al sole: vi abbronzerete lo stesso!