Allenare lo spirito d'adattamento è il segreto della felicità: ecco qualche consiglio utile per affrontare i cambiamenti con un atteggiamento positivo.
Pratica il self-talk positivo
Tutto parte dalla tua attitudine: gli adulti vivono in genere attraverso modelli di pensiero fissi e prestabiliti che provengono dall'autorità esterna (in psicanalisi l'ES) e dalle esperienze accumulate negli anni. Come prima cosa cerca di abbattere e smantellare il tuo feedback emotivo di pensiero e pratica il cosiddetto self-talk positivo che trae solo il meglio dai cambiamenti.
Cambia il tuo approccio verso gli avvenimenti
Attraverso l'autoanalisi e la riflessione introspettiva, il cosiddetto self-tak, puoi cambiare dal profondo con un atteggiamento nuovo e differente.
In psicologia si chiama copy personalizzato sulla soluzione e altro non è che la capacità di risolvere le difficoltà cominciando dalle piccole cose, gradualmente e senza rimuginare di continuo.
Cambia progressivamente il tuo atteggiamento nel lavoro e in famiglia, riducendo lo stress e cercando di abbracciare una visione propositiva.
Elimina le sopportazioni abituali
Smantella le tolleranze, cioè quei fattori che sopporti senza accorgetene, d'abitudine.
Dopo aver eliminato il nervosismo, costruisci la tua resilienza personalizzata volendoti bene:
- prenditi cura di te e riservati una coccola quotidiana;
- pratica yoga e meditazione;
- cerca di praticare ogni giorno della sana attività fisica;
- cerca di mantenere un'attitudine positiva.
I cambiamenti portano ventate di felicità
Lo sappiamo bene come i cambiamenti possano portare stress nella nostra vita, soprattutto durante il periodo storico che stiamo vivendo, dominato dalla pandemia.
Per non perdere il controllo, cerca di respirare e tenere a bada lo stress con esercizi di yoga mirati, senza smettere mai di giocare e di sentirti un bambino, con quel giusto spirito naïf.